Questo passaggio a volta è l'antico andito che dava accesso agli uffici e ai laboratori dell'Opera del Duomo di Firenze. Dal Quattrocento in avanti gli ambienti oggi adibiti a museo furono utilizzati per le diverse fasi di progettazione e preparazione dei lavori di Santa Maria del Fiore: qui ebbe il suo quartiere generale Filippo Brunelleschi e qui Michelangelo scolpì il David, originalmente pensato per un contrafforte della Cupola della Cattedrale.Dal Seicento fino all'Ottocento questi ambienti servirono all'Opera anche come depositi e, dal 1891 fino a oggi, divennero museo.
Gli orari di ingresso ai monumenti possono in qualunque momento subire variazioni in ragione di eventi straordinari. Il Museo rimarrà chiuso il primo martedì di ogni mese.
Nel caso di prenotazione della Cupola il biglietto ha validità di 72 ore che decorrono dalla data di prenotazione.
Se non vi è prenotazione della Cupola, il biglietto può essere utilizzato entro 30 giorni dalla data selezionata dal calendario; le 72 ore di validità decorrono dal momento della prima vidimazione presso i tornelli del complesso monumentale.
Con lo stesso biglietto non si può accedere due volte allo stesso monumento.
La prenotazione per la Cupola di Brunelleschi è obbligatoria.
Informativa privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 e del Codice della Privacy come recentemente modificato dal D.Lgs. 101/2018
Ti informiamo, quindi, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 e del Codice della Privacy come recentemente modificato dal D.Lgs.101/2018 (“Normativa”) che il trattamento dei tuoi dati personali avviene secondo modalità adeguate a garantire la sicurezza e riservatezza, ed è effettuato, usando supporti cartacei, informatici e/o telematici, secondo quanto dettagliato nella presente informativa.
Per qualunque domanda legata al trattamento dei tuoi dati personali puoi contattare OSMF in qualunque momento inviando una richiesta ai seguenti riferimenti:
Fabbriceria di Opera di Santa Maria del Fiore - Onlus
Indirizzo sede legale: Via della Canonica 1, Firenze (50122)
Dati contatto telefonico: 055.2302885
Dati contatto email: privacy@operaduomo.firenze.it
Dati contatto DPO: Paola Casaccino, dpo@operaduomo.firenze.it
I tuoi dati personali, una volta raccolti, sono trattati per le seguenti finalità:
A | I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati per l’invio di comunicazioni inerenti gli eventi istituzionali di OSMF. I dati saranno anche oggetto di archiviazione negli archivi storici di OSMF. | I trattamenti posti in essere per queste finalità necessitano di uno specifico consenso da parte del soggetto interessato. |
I tuoi dati personali sono trattati dai sistemi e dal personale di OSMF, specificamente autorizzato ai sensi dell’art. 4, comma 10 del Regolamento UE, che tratta dati dietro precise indicazioni da parte del Titolare del trattamento.
I tuoi dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati.
I tuoi dati potranno, infine, essere trasmessi alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria e amministrativa, in conformità alla legge, per l’accertamento e il perseguimento di reati, la prevenzione e la salvaguardia dalle minacce alla pubblica sicurezza, nonché per consentire a OSMF di esercitare o tutelare un diritto proprio o di terzi innanzi alle competenti autorità, nonché per altre ragioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà altrui, in conformità con quanto stabilito anche dall’art. 2-sexies del D. Lgs 101/2018 .
In qualunque momento puoi esercitare i tuoi diritti con riferimento agli specifici trattamenti dei tuoi dati personali da parte di OSMF.
Ulteriori informazioni circa i diritti dell’interessato potranno ottenersi chiedendo al Titolare estratto integrale degli articoli sopra richiamati.
Fatto salvo quanto espresso finora, ti ricordiamo che i diritti di cui sopra possono essere esercitati anche da chiunque abbia un interesse proprio, o agisca a tua tutela, in qualità di tuo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione, ex art. 2-terdecies del D.Lgs. 101/2018.
Procediamo a testare, verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure di sicurezza, al fine di garantire il miglioramento continuo nella sicurezza dei trattamenti.
La costante evoluzione dei nostri servizi, può comportare modifiche nelle caratteristiche del trattamento dei tuoi dati personali fin qui descritto. La presente informativa privacy potrà subire modifiche e integrazioni nel corso del tempo, quali necessarie in ragione di nuovi interventi normativi in materia di protezione dei dati personali, ovvero della evoluzione/modifica dei nostri servizi.
Ti invitiamo, pertanto, a verificare periodicamente i contenuti della nostra informativa: laddove possibile, cercheremo di informarti tempestivamente sulle modifiche apportate e sulle loro conseguenze.